INPS DA PAGARE CON REGIME FORFETTARIO


Regime forfettario e pagamenti INPS: cosa sapere

Il regime forfettario è un regime fiscale che consente agli imprenditori di pagare imposte sulla base di una percentuale fissa del reddito imponibile. In questo modo, i contribuenti che applicano tale regime beneficiano di un trattamento fiscale agevolato. Tuttavia, esistono alcune obbligazioni che devono essere rispettate, tra cui il pagamento degli INPS. Vediamo come.

Come pagare gli INPS quando si è in regime forfettario

I contribuenti che si avvalgono del regime forfettario devono anche pagare gli INPS. Le modalità di pagamento variano a seconda del tipo di lavoratore. Nel caso di lavoratori autonomi, il pagamento va effettuato con F24, a partire dal primo mese successivo all’entrata in vigore del regime. Inoltre, una volta ogni tre anni deve essere versata una quota di rivalsa.

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, invece, il versamento deve essere effettuato sempre tramite F24, ma con il codice tributo “1712”. Anche in questo caso, una volta ogni tre anni, è necessario pagare una quota di rivalsa.

Cosa succede in caso di pagamenti non effettuati

In caso di mancato pagamento degli INPS, le conseguenze possono essere gravi. Innanzitutto, sono previste delle sanzioni che possono arrivare fino al 30% dell’importo non pagato. Inoltre, è possibile che la Agenzia delle Entrate possa decidere di revocare il regime forfettario in caso di mancato pagamento degli INPS.

Come evitare di incorrere in sanzioni

Per evitare di incorrere in sanzioni è importante pagare gli INPS in modo puntuale. Di seguito alcuni consigli utili:

  • Verificare periodicamente i versamenti da effettuare;
  • Usare il servizio online dell’INPS per tenere traccia dei pagamenti;
  • Utilizzare il F24 per pagare gli INPS in modo veloce e sicuro;
  • Ricordarsi di versare la quota di rivalsa una volta ogni tre anni.

In conclusione, chi sceglie di avvalersi del regime forfettario deve tenere a mente che è necessario pagare gli INPS in modo puntuale per evitare di incorrere in sanzioni ed eventuali revoche. Usando i servizi online messi a disposizione dall’INPS, sarà possibile tenere traccia dei pagamenti in modo semplice e veloce.

Regime Forfettario e pagamento Inps

Il Regime Forfettario è una particolare modalità di determinazione del reddito imponibile, introdotta dalla legge di Stabilità 2015, che consente ai contribuenti di beneficiare di alcuni vantaggi fiscali.

Come funziona il regime forfettario?

Il regime forfettario è una modalità di determinazione del reddito imponibile, secondo la quale i ricavi e le altre componenti reddituali sono determinati sulla base di una percentuale fissa (15%, 20% o 5%) applicabile ai ricavi complessivi conseguiti, in luogo della normale disciplina che prevede la determinazione del reddito secondo le regole ordinarie del regime dei redditi d’impresa.

A chi si applica?

Il regime forfettario si applica ai soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione con ricavi o compensi complessivi nell’anno non superiori a €65.000.

Quali sono gli obblighi fiscali?

I contribuenti che optano per il regime forfettario hanno l’obbligo di pagare gli acconti INPS sulla base dei ricavi dichiarati. La misura degli acconti è determinata applicando un’aliquota fissa al reddito presunto.

Quali sono le aliquote INPS?

Le aliquote INPS applicabili ai contribuenti in regime forfettario sono le seguenti:

  • Aliquota agevolata del 3,5%: è applicabile ai contribuenti con ricavi non superiori a €30.000.
  • Aliquota ordinaria del 4%: è applicabile ai contribuenti con ricavi superiori a €30.000 e inferiori a €100.000.
  • Aliquota del 4,25%: è applicabile ai contribuenti con ricavi superiori a €100.000.

Come effettuare il pagamento dei contributi?

Il pagamento dei contributi INPS può essere effettuato direttamente online, tramite il portale dell’INPS, o tramite bonifico bancario o postale.

Leer:  COMPRARE CASA E PAGARE MUTUO CON AFFITTO