COSA FARE PER NN PAGARE IL CANONE RAI
Come evitare di pagare il Canone Rai
1. Verificare se si è obbligati a pagare il Canone Rai
Alcune persone sono esenti dal pagamento del Canone Rai. Ad esempio, i pensionati con un reddito annuo fino a € 8.000,00; i disoccupati; i soci di cooperative agricole; i soggetti non residenti in Italia; le persone con disabilità. Per sapere se si è esenti dal pagamento del Canone Rai, è necessario consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
2. Richiedere una rateizzazione del Canone Rai
È possibile richiedere una rateizzazione del Canone Rai, suddividendo l’importo dovuto in più rate mensili. Per ottenere tale agevolazione è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate.
3. Richiedere la sospensione del Canone Rai
È possibile richiedere la sospensione del Canone Rai nel caso in cui si sia impossibilitati a pagare l’importo dovuto. Per richiedere la sospensione è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate.
4. Richiedere la cancellazione del Canone Rai
È possibile richiedere la cancellazione del Canone Rai nel caso in cui non si sia tenuti al pagamento dello stesso. Per ottenere tale agevolazione è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate.
5. Richiedere la riduzione del Canone Rai
È possibile richiedere la riduzione del Canone Rai nel caso in cui si abbiano dei redditi bassi. Per ottenere tale agevolazione è necessario presentare un’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate.
In conclusione, per non pagare il Canone Rai è necessario verificare se si è esenti dal pagamento dello stesso, oppure richiedere una rateizzazione, una sospensione, una cancellazione o una riduzione.
Come non pagare il canone Rai
Il canone Rai è una tassa obbligatoria che tutti i proprietari di un televisore devono pagare annualmente. Per evitare di pagare il canone Rai esistono diverse possibilità.
1. Richiedere l’esenzione del canone Rai
Se si rientra in una delle seguenti categorie è possibile usufruire dell’esenzione del canone Rai:
- persone con disabilità;
- persone con più di 75 anni d’età;
- famiglie con più di 3 figli a carico;
- persone che non hanno un televisore.
Per richiedere l’esenzione del canone Rai bisogna presentare domanda all’Agenzia delle Entrate.
2. Disdire l’abbonamento
È possibile disdire l’abbonamento Rai in qualsiasi momento. La disdetta deve essere effettuata inviando una raccomandata A/R all’Agenzia delle Entrate. Inoltre, sarà necessario fornire alcuni dati come il codice fiscale, l’indirizzo e i dati del titolare del contratto.
3. Disattivare la ricezione del segnale
Se si dispone di un ricevitore satellitare o di un decoder digitale terrestre, si può disattivare la ricezione del segnale Rai. Per fare ciò è sufficiente seguire le istruzioni contenute nel manuale del dispositivo.
4. Non acquistare un televisore
Un altro modo per non pagare il canone Rai è non acquistare un televisore. In questo modo si evita di dover pagare la tassa.
Qual è l’importo del canone RAI?
Il canone RAI è di € 90,15 ed è obbligatorio per tutti i possessori di un apparecchio televisivo.
Quanto costa il canone RAI per una TV al mese?
Il canone RAI per una televisione al mese è di 90,25 €.