COME NON PAGARE I DEBITI CON LE FINANZIARIE
Come non pagare i debiti con le finanziarie
Cosa sono le finanziarie?
Le finanziarie sono istituti specializzati nell’erogazione di prestiti ai consumatori. Si tratta di aziende che offrono ai propri clienti la possibilità di ottenere un finanziamento, di solito a condizioni più vantaggiose rispetto alle banche tradizionali.
Cosa succede se non si pagano i debiti con le finanziarie?
Se non si riesce a pagare un debito con una finanziaria, ci sono alcune conseguenze:
- Addebito di interessi: le finanziarie possono addebitare interessi sul debito non pagato.
- Azione legale: le finanziarie possono intraprendere azioni legali come la riscossione coattiva dei crediti.
- Inclusione nella centrale rischi: il mancato pagamento può portare all’inclusione del debito nella centrale rischi della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia.
Come evitare di non pagare i debiti con le finanziarie?
Ci sono alcune cose che si possono fare per evitare di non pagare i debiti con le finanziarie:
- Rispettare gli accordi di pagamento: è importante rispettare gli accordi di pagamento presi con le finanziarie, in modo da evitare di dover pagare interessi o affrontare altre conseguenze.
- Chiedere una rateizzazione: se si hanno difficoltà a pagare un debito, è possibile chiedere una rateizzazione del debito, in modo da estinguere il debito in tempi più lunghi.
- Rivolgersi a un consulente: è importante rivolgersi a un consulente finanziario che possa aiutare a trovare una soluzione al problema.
In conclusione, è importante ricordare che i debiti con le finanziarie vanno sempre pagati in modo tempestivo, altrimenti si rischiano gravi conseguenze. Se si hanno difficoltà a pagare un debito, è sempre meglio rivolgersi a un consulente per trovare una soluzione.
Come non pagare i debiti con le finanziarie
1. Parla con l’organizzazione che hai indebitato
Le organizzazioni che hanno creato il tuo debito possono essere disposte ad aiutarti a venirne fuori. Potrebbero essere disposti a ridurre o sospendere le rate o ad accettare un pagamento in una sola volta invece di rate regolari.
2. Risparmia denaro
Inizia a risparmiare denaro il prima possibile. Ciò significa avere un budget e limitare le spese non necessarie. Una volta che hai risparmiato abbastanza denaro, dovresti iniziare a usarlo per pagare il tuo debito.
3. Negozia un piano di pagamento sostenibile
Se non sei in grado di pagare in una sola volta il tuo debito, parla con le finanziarie per trovare un piano di pagamento sostenibile. Potrebbero essere disposti a ridurre le rate in modo da renderle più facili da gestire.
4. Usa l’assistenza finanziaria
Se sei disoccupato o hai un basso reddito, potresti essere in grado di ottenere l’assistenza finanziaria. Ci sono diversi programmi di assistenza finanziaria che possono aiutarti a pagare il tuo debito.
5. Usa un servizio di consulenza finanziaria
Un servizio di consulenza finanziaria può aiutarti a gestire i tuoi debiti e a trovare una soluzione. Possono anche aiutarti a negoziare con le finanziarie e a trovare un piano di pagamento sostenibile.
6. Non ignorare i tuoi debiti
Ignorare i tuoi debiti non li farà scomparire. Se non fai niente, le finanziarie potrebbero iniziare a intraprendere azioni legali nei tuoi confronti. Quindi, affronta i tuoi debiti il prima possibile.
7. Usa le tue risorse
Esistono molti servizi che possono aiutarti a gestire i debiti e ad evitare di pagare le finanziarie. Ci sono:
- Organizzazioni di beneficenza: queste organizzazioni possono aiutarti a gestire i tuoi debiti e a trovare una soluzione.
- Agenzie di consulenza: possono aiutarti a gestire i tuoi debiti e a trovare un piano di pagamento sostenibile.
- Organizzazioni di difesa dei consumatori: possono aiutarti a risolvere i tuoi problemi con le finanziarie.
Conclusione
Ci sono molti modi per evitare di pagare le finanziarie. Parlando con le finanziarie e usando le tue risorse, potresti essere in grado di trovare una soluzione al tuo debito.