CHI DEVE PAGARE L IMU SULLA PRIMA CASA
Chi deve pagare l’IMU sulla prima casa?
Definizione
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è una tassa comunale che deve essere pagata dai proprietari di immobili di qualsiasi tipo, ad eccezione delle abitazioni principali.
Chi deve pagare l’IMU sulla prima casa?
I proprietari di prime case non devono pagare l’IMU. Ciò vale in particolare per le abitazioni principali, ovvero quelle in cui l’inquilino o il proprietario risiede abitualmente.
Quali sono le eccezioni?
Le seguenti categorie di proprietari devono ancora pagare l’IMU sulla loro prima casa:
- Proprietari di immobili di lusso
- Proprietari di più case
- Proprietari di case concesse in comodato d’uso
Queste persone devono pagare un’aliquota maggiorata dell’IMU sulla prima casa.
In questo caso, l’IMU deve essere pagata su tutte le case, anche sulla prima.
Anche in questo caso, il proprietario deve pagare l’IMU sulla prima casa.
Conclusione
In conclusione, la maggior parte dei proprietari di prime case non deve pagare l’IMU. Tuttavia, alcune categorie di proprietari devono ancora pagare la tassa sulla prima casa.
Qual è la procedura per pagare l’IMU sulla prima casa?
1. Calcola l’importo dovuto al Comune. L’importo da pagare è calcolato moltiplicando la rendita catastale dell’immobile per l’aliquota stabilita annualmente dal Comune.
2. Scegli il metodo di pagamento. Puoi pagare l’IMU sulla prima casa in contanti presso l’Ufficio Tributi del tuo Comune, con bollettino postale, bonifico bancario o online.
3. Compila il modello F24. Se decidi di pagare l’IMU sulla prima casa tramite bollettino postale o bonifico bancario, sarà necessario compilare il modello F24 ed inviarlo al tuo Comune.
4. Pagare l’importo dovuto. Una volta scelto il metodo di pagamento, l’importo dovuto dovrà essere pagato entro il 16 giugno per l’acconto o entro il 16 dicembre per il saldo.
Chi deve pagare l’IMU sulla prima casa?
L’IMU (Imposta Municipale Propria) è una tassa introdotta nel 2012, che prevede il pagamento da parte dei proprietari di immobili di un’imposta a scopo di tassazione. La domanda che molti si pongono è: chi deve pagare l’IMU sulla prima casa?
Chi è esonerato dal pagamento?
Esistono alcune categorie di persone che sono esonerate dal pagamento dell’IMU sulla prima casa, a seconda delle circostanze:
- Proprietari di abitazioni principali di lavoratori dipendenti o pensionati con redditi fino a € 7.000;
- Proprietari di abitazioni principali di nuclei familiari con redditi fino a € 15.000;
- Proprietari di abitazioni principali di nuclei familiari con più di tre figli a carico;
- Anziani con più di 75 anni con redditi fino a € 20.000;
- Proprietari di alloggi sociali;
- Proprietari di alloggi concessi in locazione a prezzi calmierati;
- Proprietari di abitazioni principali ubicate in Comuni in stato di calamità naturale o, in generale, di emergenza.
Chi è tenuto al pagamento?
Tutti coloro che non rientrano nelle categorie sopra elencate devono pagare l’IMU sulla prima casa, entro il 16 giugno o il 16 dicembre di ogni anno. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in due rate annuali uguali.
L’importo da versare dipende dai valori catastali dell’immobile e dalle aliquote stabilite dal Comune in cui si trova l’abitazione. Per calcolare l’importo dovuto, è possibile utilizzare un calcolatore online messo a disposizione da Agenzia delle Entrate.